Consorzio Casalasco acquista Sac e punta all’estero

Consorzio Casalasco del Pomodoro, azienda specializzata nella produzione e trasformazione di pomodoro da industria, ha acquisito la maggioranza (65%) della società piemontese Sac.

L’azienda di Carmagnola, con un fatturato di circa 40 milioni di euro nel 2017, opera sui mercati internazionali, in particolare quello francese – dove detiene il 40% del mercato – olandese e belga. All’estero Sac commercializza e distribuisce principalmente derivati del pomodoro, salse e condimenti, oltre a frutta sciroppata, riso e legumi sia a marchio proprio (Victoria) sia private label per i canali retail e food service.

Prima di questa operazione internazionale Consorzio Casalasco, con 240 milioni di euro di fatturato nel 2017 e oltre 560mila tonnellate di pomodoro fresco trasformato, ha rafforzato la sua filiera industriale e produttiva negli stabilimenti di Rivarolo del Re (Cr), Fontanellato (Pr) e Gariga di Podenzano (Pc), con l’obiettivo di affermarsi come realtà italiana di riferimento nel settore sia attraverso i brand Pomì, Pomito, De Rica, sia per conto della grande industria di marca e delle private label.
Dopo il consolidamento della propria base sociale, il Gruppo piacentino ha proseguito la sua strategia internazionale attraverso la stipula di accordi con società commerciali che operano con successo sui mercati esteri, ne è un esempio il patto con Sac.
Fanno parte del progetto d’internazionalizzazione anche la costituzione della Pomì Usa Inc. per il mercato statunitense avvenuta nel 2009.

“L’acquisizione di Sac – ha dichiarato Costantino Vaia (nella foto), DG del Consorzio Casalasco del Pomodoro – rientra in un piano strategico di sviluppo che prevede partnership e acquisizioni di realtà consolidate e già presenti sui mercati internazionali. Siamo convinti che unire il know-how di Casalasco con la conoscenza del mercato di Sac sia il primo passo per diventare uno dei principali riferimenti del settore anche in Francia. L’esperienza della famiglia Oglino, che continuerà a gestire la società, potrà darci un importante contributo per accelerare questo processo di sviluppo”.

Leave a Reply

SHARE