Conad Adriatico, fatturato 2020 in crescita del 19,6% e 34 punti vendita in più

La cooperativa ha raggiunto i 1.719 milioni di euro di fatturato, aumentando i punti vendita a 443 portando l’organico a 7.846 collaboratori e la quota di mercato al 18,3%. Confermati investimenti per 170 milioni di euro entro il 2023 in nuove aperture, ristrutturazioni e digitalizzazione.

Conad Adriatico ha chiuso il 2020 con risultati positivi, rafforzando la presenza dell’insegna in tutte le regioni della dorsale adriatica: Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia.

Nonostante le conseguenze economiche della pandemia, i soci della cooperativa hanno approvato un bilancio che registra un fatturato di 1.719 milioni di euro, in aumento del 19,6% rispetto il 2019. Continua così la crescita a doppia cifra iniziata nel 2018. Un aumento quasi cinque volte superiore a quella del mercato di riferimento, che ha fatto registrare un +4% su base annua. Inoltre, la Cooperativa chiude l’anno con un patrimonio netto consolidato di 210,8 milioni (+12,8%). Registra una quota di mercato nelle cinque regioni pari al 18,3%, superiore dell’1,3% rispetto a quella fatta registrare lo scorso anno.

La crescita continua anche nel 2021, con un fatturato previsto di 1.816 milioni di euro (+ 5,6% rispetto al 2020).

Conad Adriatico ha confermato il primato in Abruzzo (33,8%) e in Molise (21%), proseguendo una crescita  anche nelle Marche, dove si rafforza di oltre il 5% a quota 21,9%.
Questi risultati sono stati resi possibili grazie allo sviluppo delle attività in tutti i territori, oltre all’integrazione dei punti di vendita ex Auchan e di quattro supermercati ex Iper.

“Siamo tra le imprese più importanti in ognuna delle regioni in cui operiamo – ha detto Antonio Di Ferdinando, amministratore delegato di Conad Adriatico, durante la presentazione dei dati 2020 – . La crescita registrata in un anno così difficile è la dimostrazione della nostra capacità di pensare al bene delle comunità in cui viviamo e lavoriamo, del nostro essere “persone oltre le cose”. Guidati dai nostri valori e dai nostri principi, siamo diventati ancora più grandi”.

L’Assemblea ha anche approvato il piano di investimenti quadriennale (2020-2023) della cooperativa, con lo stanziamento di oltre 170 milioni di euro. Gran parte dei soldi (108 milioni) sono destinati a nuove aperture di punti vendita, con voci importanti per la ristrutturazione di punti vendita esistenti (37,3 milioni), manutenzioni (19,2 milioni) e investimenti in nuove tecnologie e sistemi informatici (5,3 milioni).

Al 31 dicembre 2020, Conad Adriatico conta su una rete di vendita composta da 443 negozi. La rete è completata da 3 distributori di carburante e da 1 Pet Store per una superficie di 363.826 mq gestiti da 284 soci imprenditori. A questi si aggiungono 27 parafarmacie, 11 ottici e 7 Self 24 Conad. Questi numeri comprendono anche i 36 punti vendita che Conad Adriatico gestisce nei Balcani, tra Albania e Kosovo.

Il saldo è ampiamente positivo anche per quanto riguarda l’occupazione, con 7.846 collaboratori, in aumento di 1.722 unità (+28%) rispetto al 2019.

A livello economico, Conad Adriatico garantisce un supporto importante alla filiera agroalimentare regionale e locale, con acquisti da 929 produttori locali (44 in più rispetto al 2019) con rapporti di collaborazione duratura e un giro d’affari di 394,1 milioni (+18,5%) a cui si aggiungono le ricadute sull’indotto a livello territoriale.

 

 

Conad Adriatico nelle Marche

Nelle Marche Conad Adriatico è presente con 75 punti vendita nelle province di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo Ancona città e alcuni paesi della provincia stessa. Hanno generato un giro d’affari di 287,2 milioni di euro (in crescita del 96,8% rispetto al 2019). I soci imprenditori in Regione sono 86, i collaboratori 1.502.

L’insegna si è rafforzata di oltre 5 punti percentuali in termini di quota di mercato, con un valore che tocca quota 21,9%.

 

Conad Adriatico in Abruzzo e in Molise

In Abruzzo Conad Adriatico è presente con 147 punti vendita, con un business di 719,4 milioni di euro. In Molise l’insegna conta 17 punti vendita per un fatturato di 93,4 milioni di euro.

L’insegna ha una quota di mercato del 33,8% in Abruzzo e del 21% in Molise. I soci imprenditori nelle due regioni sono 122, mentre i collaboratori sono 3.423.

Conad Adriatico in Puglia e Basilicata

In Puglia Conad Adriatico è presente con 161 punti vendita che hanno generato un giro d’affari di 538,6 milioni di euro, +17,9%. In Basilicata l’insegna conta 7 punti vendita per un fatturato di 24,8 milioni di euro (in crescita del 23% rispetto al 2019.

I soci imprenditori nelle due regioni sono 75, i collaboratori 2.147. L’insegna ha, inoltre, garantito uno sbocco alla gdo per le produzioni di 289 fornitori locali nelle due regioni, per un fatturato di 110,3 milioni di euro.

SHARE