B4 Investimenti SGR acquista la maggioranza del capitale di Sa.No.
B4 Investimenti SGR ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza del capitale di Sa.No., storica azienda di riferimento di Accumoli-Amatrice, produttrice leader nella nicchia della trasformazione e stagionatura delle carni suine per la preparazione di specialità tipiche, incluse le eccellenze rappresentate dal Guanciale Amatriciano e dal Prosciutto Amatriciano IGP.
Si tratta del terzo investimento diretto di B4 H II – Fondo EuVECA, promosso e gestito da B4 Investimenti SGR, che investe (nuovamente) in Centro-Italia, in una realtà con un forte radicamento e heritage territoriale, operante nel comparto strategico delle eccellenze alimentari “Made in Italy”.
B4 Investimenti SGR ha investito in Sa.No. nell’ambito di un’operazione di growth capital, strutturata in forma di buy-out, concepita e realizzata in partnership con la famiglia Castelli (l’imprenditore Gianfranco Castelli, fondatore di Sa.No. e la figlia Chiara Castelli, Sales Manager della Società) e con il coinvolgimento nell’azionariato e nella gestione del top manager e nuovo Amministratore Delegato, Pierluigi Pecchia.
Tramite questa operazione, B4 Investimenti SGR mira ad accelerare il percorso di crescita e sviluppo di Sa.No., già nota eccellenza nell’ambito “Made in Italy”, promuovendone un importante “step up” in termini dimensionali, manageriali, organizzativi e strategici, al fine di consolidarne ulteriormente il posizionamento a livello nazionale, nonché di incrementarne progressivamente la penetrazione in specifici mercati esteri rilevanti.
Gli advisor
B4 Investimenti SGR è stata assistita – per la legal due diligence e per gli aspetti connessi alla negoziazione della documentazione contrattuale e del finanziamento bancario – dallo studio legale internazionale Gianni & Origoni, con un team guidato dai partner Andrea Mazziotti (a sinistra) e Ruggero Gambarota, coadiuvati dalla managing associate Vittoria Sciarroni, dalle associate Roberta De Girolamo e Imma Casola per gli aspetti societari e di contrattualistica, e dal managing associate Alessandro Magnifico per gli aspetti relativi al finanziamento bancario, nonché, per gli aspetti di diritto amministrativo e Golden Power, dal partner Antonello Lirosi e dall’associate Pietro De Corato.
La tax & payroll due diligence e gli aspetti relativi alla strutturazione fiscale e societaria dell’operazione sono stati seguiti dallo Studio Gusmitta & Associati con un team composto da Paolo Gusmitta, Cristina Gusmitta, Luca Ranieri, Alberto Demarchi e Silvana Iungo.
Sa.No. ed i suoi azionisti sono stati assistiti da Deloitte Legal con un team interdisciplinare guidato dal partner Stefano Cirino Pomicino (a destra) e composto, per gli aspetti corporate/M&A, dalla managing associate Antonella Barbato, dal senior associate Gabriele Giaccari e dall’associate Maria Giulia Gallinelli, per gli aspetti di diritto amministrativo dal partner Francesco Paolo Bello e dall’associate Sebastiano Berardino Santarelli, nonché, per gli aspetti antitrust e Golden Power, dal partner Emilio Cucchiara e dall’associate Marzia Del Vaglio.
Sitax – Studio Tributario Internazionale, con un team composto da Franco Pichiorri e Paolo Parente, ha assistito Sa.No. e i suoi azionisti per gli aspetti fiscali, mentre KPMG Advisory ha svolto il ruolo di advisor industriale e finanziario con un team composto dal partner Marco Bottini e dalla manager Filomena Decorato.
Banco BPM è stata assistita dallo Studio Greco, Vitali e Associati con un team composto dalla partner Chiara Langè coadiuvata dai senior associates, Matteo Miramondi e Dalila De Salvo.