Gli Ambasciatori del Gusto scelgono Napoli per la cena dell’anno
Sarà il capoluogo campano a ospitare l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (AdG) per la cena e il convegno annuale.
Dopo Roma e Milano infatti la cena annuale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto si terrà domenica 29 settembre, alle ore 19.30, a Palazzo Caracciolo. Per l’occasione scenderà in campo uno schieramento d’eccezione formato da venti cuochi, la metà dei quali campani.
A rappresentare la cucina del territorio “giocando in casa” ci saranno: Salvatore Avallone (Cetaria Ristorante, Baronissi), Alfonso Caputo (Taverna del Capitano, Massa Lubrense), Enzo Coccia (La Notizia, Napoli), Mimmo De Gregorio (Lo Stuzzichino, Sant’Agata dei Due Golfi), Paolo Gramaglia (President Restaurant Pompei), Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa, Vico Equense), Francesco Pucci (La Riggiola, Napoli), Giorgio Scarselli con Fumiko Sakai (Il Bikini, Vico Equense), Pasquale e Gaetano Torrente (Al Convento, Cetara) e Antonio Tubelli (Baroq Art Bistrot, Napoli).
Al loro fianco ci saranno: Caterina Ceraudo (Dattilo, Marina di Strongoli, Crotone), Enrico Cerea (Da Vittorio, Bergamo), Gioacchino Sensale (Hotel Dolcestate, Campofelice di Roccella, Palermo), Giorgio Servetto (Nove Ristorante, Alassio), Raffaele Ros (Ristorante San Martino, Scorzè, Venezia), Arcangelo Dandini (L’Arcangelo, Roma), Giuseppe Romano (Me Restaurant, Pizzo, Vibo Valentia), Franco Aliberti (Tre Cristi Milano, Milano), Gianfranco Pascucci (Pascucci al Porticciolo, Fiumicino, Roma) e Solaika Marrocco (Primo Restaurant, Lecce).
Il ricavato della vendita dei biglietti (prevendite online su: https://bit.ly/2ZwIXs9, a partire da 90€) della cena “20 Cuochi” andrà infatti a sostenere, concretamente, il progetto AdG “Fare Formazione”. Un progetto con l’obiettivo di trasferire ai giovani che saranno i cuochi, i pizzaioli, i pasticceri, i camerieri, i maître d’Italia del domani le tecniche migliori, ma soprattutto la consapevolezza di come svolgere il mestiere al massimo livello, imparando anche a gestirne le difficoltà, grazie alla condivisione di esperienze e suggestioni.
Il 20 settembre, sempre nel capoluogo campano, si terrà il convegno annuale organizzato AdG che quest’anno indagherà il tema “Turismo Esperienziale: scenario e previsioni per il futuro”. L’appuntamento, gratuito e aperto al pubblico previa registrazione, si terrà negli spazi del Complesso Monumentale Donnaregina con inizio dei lavori alle 9.30.
Il 20 settembre, sempre nel capoluogo campano, si terrà il convegno annuale organizzato AdG che quest’anno indagherà il tema “Turismo Esperienziale: scenario e previsioni per il futuro”. L’appuntamento, gratuito e aperto al pubblico previa registrazione, si terrà negli spazi del Complesso Monumentale Donnaregina con inizio dei lavori alle 9.30.