Al via la Legalcommunity Week 2024. Il diario della giornata di apertura

Dal 10 al 16 giugno va in scena a Milano l’ottava edizione della Legalcommunity Week, l’evento dedicato alla community legale italiana e internazionale. Quest’anno saranno più di venti le occasioni di confronto ospitate dall’hotel Principe di Savoia, in Piazza della Repubblica: conferenze, tavole rotonde e keynote speech e di confronto sui temi del momento per l’avvocatura e il mondo degli affari. 

Ma Legalcommunity Week significa anche divertimento e occasioni di aggregazione: agli eventi istituzionali si affiancano cocktail, momenti per fare sport e persino un contest musicale di band formate da avvocati e altri esponenti della business community. E ovviamente i Legalcomunity Corporate Awards, la serata di gala dedicata ai migliori avvocati d’affari e studi legali dell’anno.

Su www.legalcommunityweek.com trovate il programma aggiornato di tutti gli eventi, con i relativi i protagonisti, e i link per registrarsi e partecipare. 

DAY 1 – 10 GIUGNO 2024

È iniziata la Legalcommunity Week 2024. La sala principale dell’hotel Principe di Savoia di Milano, che ospita anche quest’anno il programma istituzionale della Week, è dedicata alla conferenza di apertura, che non poteva che trattare il tema del momento, l’intelligenza artificiale. Titolo: The human side of AI.

Dopo i saluti del ceo di Lc Publishing Group Aldo Scaringella, e i messaggi di benvenuto di Emmanuel Conte, assessore al bilancio e al patrimonio immobiliare del Comune di Milano, e Antonino La Lumia, presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, è quindi stata la volta di un primo confronto sullo “scudo etico” che le direzioni affari legali devono approntare per proteggersi dai rischi derivanti dall’uso dell’IA. A prendervi parte, Valentina Ranno, general counsel e head of legal & compliance di L’Oréal; Marco Ditta, group head data & artificial intelligence office di Intesa Sanpaolo; e Gordon Abeiku Mensah, membro del comitato consultivo del Berkeley Center of Comparative Equality & Anti-discrimination Law e partner di Diversitee. Alla moderazione, Andrea Lensi Orlandi, new law partner di Pwc Tls.

faccia tra Riccardo Ceccarelli, ceo e fondatore di Mental Economy, e Giovanni Stefanin, co-managing partner di Pwc Tls.


Dopo una pausa caffè, i lavori sono ripresi con una discussione a tre facce: l’assicurativo, il marketing e il legale. A rappresentarle, Diana Allegretti, general counsel di Zurich Italia; Lucio Lamberti, professore ordinario di marketing analytics al Politecnico di Milano; e Umberto Baldi, general counsel di Snam. A moderare, Paola Furiosi, head of Ip di Pwc Tls.


L’ultimo segmento della conferenza di apertura, dedicato all’Ai Act, è stato moderato da Chiara Giannella, head of data practice di Pwc Tls, e ha visto la partecipazione di Marco Boldini, global head of governmental affairs e ceo italiano di Terrapay; Emiliano Berti, head of Mn legal & compliance di Nokia Europe e presidente del cda di Nokia Italy; e Giusella Finocchiaro, avvocata e professoressa di Internet Law all’Università di Bologna.

A chiudere la mattinata, i closing remarks di Nicola Di Molfetta, editor-in-chief di Legalcommunity e MAG; e Giovanni Stefanin, co-managing partner di Pwc Tls.

Alle 14, un panel moderato da Ilaria Iaquinta, editor-in-chief di Iberian Lawyer e The Latin American Lawyer, e introdotto da uno speech di Elena Carpani, partner di Ey Slt, ha delineato quali sono le soft skills essenziali per gli avvocati d’affari di domani.


Hanno partecipato alla discussione Dahir Ali, vicepresidente e general counsel per l’Asia Pacifica di Cnh Industrial; Christian Busca, partner di Ey Slt; Giuseppe Catalano, segretario del cda e head of corporate affairs di Assicurazioni Generali e presidente di Aigi; Isabel Fernandes, group legal counsel di Grupo Visabeira; Claudia Marmolejo, senior managing director, institutional and asset owners solution di Iq-Eq; Carlos Menor, legal director e compliance officer di Groupo Renault Iberia; e Javier Ramirez, vp legal & associate general counsel regions litigation di Hp e head of advocacy di Acc Europe.


Al termine dei lavori, due appuntamenti ormai storici per la Week: il General Counsel Cocktail presso la sede dello studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, dove è stata svelata la General Counsel Champions List 2023 stilata da Inhousecommunity; e il Rooftop Party presso la sede dello studio CastaldiPartners.

Giuseppe Salemme

SHARE