A Milano Santa Giulia arriva lo Spark Food District. Lendlease chiude i primi contratti
Aprirà in primavera Spark Food District nel quartiere Santa Giulia a Milano. Il gruppo di real estate Lendlease chiude i primi contratti.
L’inaugurazione ufficiale dello Spark Food District si terrà in primavera con un programma di eventi e attività per la comunità. I primi locali ad aprire ai piedi dei due edifici Spark One e Spark Two, saranno: Flower Burger, La Piadineria, Poke House, Smokery by RoadHouse, Billy Tacos, Shi’s, PizziKotto, BUN e Cioccolati Italiani.
Il Food District ha una capacità di circa 2.100 mq di spazi ristorativi nel cuore del distretto in corso di realizzazione nel quartiere milanese.
«L’arrivo degli esercizi nello Spark Food District è il risultato di un grande lavoro di squadra pur in un periodo complesso come quello pandemico – ha dichiarato Fabrizio Zichichi, Project Director di Milano Santa Giulia per Lendlease – Abbiamo ricevuto oltre trenta manifestazioni di interesse, a dimostrazione che il mercato è in ripresa e gli operatori puntano in particolare sui progetti di rigenerazione urbana di larga scala e lungo termine. Abbiamo lavorato per rilanciare il territorio di Santa Giulia, con un’offerta per il benessere e la socialità della comunità».
L’offerta del nuovo ambiente è stata studiata per intercettare le esigenze di un pubblico eterogeneo, dalla popolazione degli uffici a quella residente nel quartiere, con l’obiettivo di creare una destinazione food vivace e dinamica, capace di attivare il common ground durante tutto l’arco della giornata.
Inoltre, i 12 locali dello Spark Food District, con metrature dagli 80 ai 300 mq, sono certificati Grade A, Leed Platinum, Well Gold, e sono stati progettati per rispondere ai trend del momento del settore ristorativo: flessibilità, dehors esterni per integrarsi con le funzioni pubbliche del quartiere, sistemi di controllo per sicurezza e salubrità.
«Siamo molto contenti di poter contribuire, in un’era di profondi cambiamenti per il mondo retail, all’attivazione di nuovi spazi di qualità che vengono rigenerati e messi a disposizione della comunità. Ringraziamo i tenants per aver fortemente creduto e condiviso la visione di questo progetto di trasformazione urbana in vista anche delle Olimpiadi Invernali del 2026», ha commentato Diego Valazza, Business Development Director per Lendlease.