A Entangled Capital il 51% di Sipa International, player del cous cous
Entangled Capital SGR ha acquisizione, attraverso il fondo EC I, il 51% del capitale di Sipa International, azienda attiva nella produzione di cous cous di alta qualità, distribuito sia per conto terzi sia con il proprio marchio storico Martino. L’investimento rappresenta l’undicesima operazione, inclusi gli add-on per il fondo EC I, consolidando il suo portafoglio in un’ampia gamma di settori strategici e dinamici.
In particolare, l’ingresso del fondo consentirà di sostenere il rafforzamento organizzativo e lo sviluppo di nuovi prodotti, promuovendo una crescita organica sostenibile e supportando il management team nel valutare potenziali acquisizioni successive.
Tutti gli advisor dell’operazione nell’articolo di Financecommunity.
LO SCENARIO
La famiglia Martino manterrà il 49% della società mentre la maggioranza sarà detenuta dal fondo EC I, per sostenere la crescita della società in un percorso di rafforzamento organizzativo e di sviluppo di nuovi prodotti, sia tramite crescita organica sia con acquisizioni successive. L’acquisizione rientra nella strategia di Entangled Capital di investire in aziende con un forte potenziale di crescita nei settori dinamici e sostenibili.
Nata nel 1904 a Termoli, in provincia di Campobasso, Sipa International è un’azienda a conduzione familiare oggi alla quarta generazione. La società nasce come mulino per la macinazione della semola e con la generazione guidata da Pasquale Martino è avvenuta la trasformazione a produttore di cous cous, servendo diversi mercati, in particolare Italia, Francia e Germania, realizzando oltre il 70% all’estero ed essendo presente in 80 Paesi. Oggi l’azienda, rappresentata dalle sorelle Emma (ceo) e Giordana Martino (cfo), rappresenta un punto di riferimento nel settore, grazie a un portafoglio prodotti ampio e diversificato.
IL COMMENTO
Roberto Giudici, ceo di Entangled Capital, ha commentato: “Siamo entusiasti di accogliere un’azienda come Sipa International nel nostro portafoglio. Questa operazione ci permette di entrare in un segmento strategico del settore alimentare, caratterizzato da dinamismo e potenziale di crescita, con un focus particolare sui prodotti biologici e salutistici. Il nostro obiettivo è di potenziare ulteriormente la posizione di Martino a livello globale, facendo leva su nuove sinergie, investimenti mirati e un forte orientamento all’innovazione.”