Caffo riceve 40 mln da Unicredit e si prepara ad acquisire Cinzano
Distilleria F.lli Caffo ha ottenuto una linea di acquisition financing da UniCredit, per un importo complessivo di 40 milioni di euro, che andrà a supportare l’acquisizione, per 100 milioni, del business di vermouth e sparkling wine di Cinzano da Campari Group (annunciata a giugno scorso, LEGGI QUI). L’acquisto include anche il business di grappa e sparkling wine Frattina.
GLI ADVISOR DELL’OPERAZIONE
Nell’operazione, Gruppo Caffo 1915 è stato assistito da Broletto Corporate Advisory in qualità di financial advisor con un team guidato da Andrea Scarsi (ceo & managing partner), Luigi Sandulli (senior associate) e Sergio Barbuzza (analyst) per tutti gli aspetti legati alla negoziazione ed all’erogazione del financing.
Il Gruppo Caffo è stato inoltre assistito da Valerio Scimemi dello Studio Legale Scimemi e dallo studio Norton Rose Fulbright per la parte legale, e dallo Studio Gentile Sogei per la parte fiscale.
Il financing è stato interamente sottoscritto da UniCredit, che ha finanziato l’operazione in qualità di mandated lead arranger, supportato da SACE con il rilascio della Garanzia Growth.
LE AZIENDE
Distilleria F.lli Caffo fa parte del Gruppo Caffo, realtà attiva dal 1915 nella distillazione, imbottigliamento e vendita di bevande alcoliche, con particolare riferimento alla categoria degli amari e, in misura minore, delle bevande analcoliche. Il prodotto più importante del Gruppo è il “Vecchio Amaro del Capo”.
Anche grazie al successo ottenuto dal Vecchio Amaro del Capo in Italia, il Gruppo Caffo ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, raggiungendo un fatturato consolidato di circa 95 milioni di euro nell’esercizio 2024, con un margine di Ebitda consolidato di circa il 27%. Il Gruppo ha recentemente avviato una strategia di diversificazione sia geografica che in termini di prodotti, individuando nella crescita per linee esterne la via preferenziale per accelerare il suo percorso di internazionalizzazione.
Cinzano, casa fondata nel 1757 dai fratelli Carlo Stefano e Giovanni Giacomo a Torino, è tra i più antichi ed iconici della tradizione enologica e liquoristica del Made in Italy. Leader nel segmento vermouth, essendo il secondo marchio di vermouth più bevuto al mondo, è presente in oltre 100 paesi anche con la categoria sparkling wines. Cinzano è stato infatti uno dei primi produttori di spumante con metodo classico in Italia, la cui storia inizia nei primi dell’800, quando un membro della famiglia si recò in Francia per apprendere le tecniche della spumantizzazione su incarico di Carlo Alberto di Savoia. Da lì nacque l’insediamento produttivo di Santa Vittoria d’Alba, che ha segnato una tappa fondamentale nella storia dell’azienda.



