Valsoia: nel primo semestre ricavi a 58,03 mln
Il CdA di Valsoia ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024: nel primo semestre la società ha registrato ricavi di vendita pari a 58,03 milioni di euro con un incremento del 4,0% (+2,22 milioni di euro) rispetto al primo semestre 2023 (55,81 milioni di euro).
La crescita dei ricavi nel primo semestre è stata trainata sia dalle vendite in Italia (+3,5%) che dall’andamento positivo delle vendite all’estero (+9,5%). In Italia aumentano sia i ricavi della divisione food salutistica (+5,2%) che quelli della Divisione food tradizionale (+3,2%).
IL COMMENTO DEL PRESIDENTE
Il presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi (nella foto) ha commentato: “Esprimo soddisfazione per la crescita, dei ricavi della nostra Società, anche in questo primo semestre, in uno scenario ancora caratterizzato, per quanto riguarda l’Italia, da una contrazione nei volumi del totale Largo Consumo Confezionato. L’andamento delle nostre Marche, sia salutistiche che food tradizionale resta in controtendenza con volumi e ricavi in aumento. Siamo molto soddisfatti in particolare della partenza del gelato vegetale Valsoia che, nonostante una stagione primaverile non favorevole, ha visto crescere con decisione i nostri volumi e le nostre quote al consumo. Sostanzialmente tutte le nostre marche confermano la loro solidità in termini di Brand equity, in un contesto ancora segnato dalle dinamiche inflattive degli ultimi due anni. Anche le vendite all’estero accelerano la loro crescita rafforzando la nostra determinazione nel perseguire lo sviluppo internazionale”.
Ha poi concluso: “In questi primi mesi, ha continuato, come da piani, il lancio di nuovi prodotti sia nell’area salutistica che nel food tradizionale. Di particolare rilievo, per la marca Valsoia, bontà e salute, l’introduzione dalla primavera di un importante rinnovamento nella sua immagine sia con la adozione di un nuovo system-pack che con la messa “in onda” di tre nuovi filmati pubblicitari”.
I DETTAGLI
La pianificazione delle nuove pubblicità prevede, per tutto l’anno, un impatto mediatico straordinario a supporto della nostra marca ma anche a beneficio dei consumi e del valore di tutto il mercato alternativo vegetale.
La solidità finanziaria e patrimoniale della società ci permette di guardare con fiducia alla costruzione di un futuro sempre di crescita, sostenuto da investimenti importanti nelle aree della innovazione e della comunicazione ed anche coraggiosi come il raddoppio degli spazi produttivi del nostro stabilimento di
I consumi in Italia (totale mercati “grocery” Distribuzione Moderna) crescono lievemente a valore nei primi 6 mesi dell’anno (+0,6% fonte NielsenIQ) mentre risultano in contrazione dello 0,9% a volume rispetto al pari periodo dell’anno precedente. Tale diminuzione nei consumi reali a volume ha caratterizzato tutto l’anno 2023 ed i primi 6 mesi del 2024 nonostante la sensibile frenata dell’inflazione, a partire dall’autunno 2023, che ha visto rallentare decisamente il suo tasso di crescita al +1% nel primo semestre 2024.
I principali mercati in cui operano le marche della società (21 categorie merceologiche monitorate da NielsenIQ) evidenziano, nel corso dei primi 6 mesi dell’anno, andamenti migliori rispetto alla media del totale “grocery”. Le marche della società fanno registrare un positivo andamento dei consumi (a volumi) in 14 dei 21 mercati dove sono presenti, con incrementi delle quote consumi in molti dei mercati monitorati.
Il positivo andamento dei consumi a volume, nel primo semestre, prolunga la performance favorevole del 2023 confermando la solidità della “Brand equity” per le marche del Gruppo, che si dimostrano, perciò, non solo resilienti ma, spesso, in crescita anche in presenza di condizioni di mercato avverse, a causa di variabili esogene quali, ad esempio, il sensibile riposizionamento nei prezzi al consumo registrato negli ultimi 2 anni. Nel corso del primo semestre è inoltre proseguito il supporto alle Marche di proprietà della Società attraverso importanti investimenti in comunicazione unitamente ad attività di contatto diretto e sampling con il consumatore in occasione di grandi eventi come concerti, fiere e importanti manifestazioni sportive. Tali investimenti sono certamente a beneficio delle marche della società ma supportano positivamente anche i rispettivi mercati di riferimento, sostenendone volumi e relativo valore.
Positivo l’andamento delle vendite all’estero che registrano nel primo semestre 2024 un incremento del 9,5% sul pari periodo. La crescita è organica, in attesa dei mesi più importanti per la stagione dei gelati in tutti i principali Paesi europei nei quali opera la Società. Interessante è la partenza delle vendite all’Estero della “Piadina Loriana” che registra i primi inserimenti in importanti catene europee.
Il primo semestre 2024 è stato caratterizzato, lato costi, da aggiustamenti al ribasso di modeste entità per alcune materie prime, controbilanciati da altri aumenti anche di rilievo (per esempio il cacao per il cioccolato). La Società resta decisamente impegnata nel controllo e contenimento di tutti i costi (materie prime, prodotti e servizi) dopo la straordinaria crescita degli stessi negli ultimi 2 anni avendo tra l’altro deciso, ad inizio 2024, per una politica di “non aumento” dei listini ad eccezione della Marca “Santa Rosa” confetture e della linea di crema vegetale alle nocciole della Marca “Valsoia Bontà e Salute”, con l’intento di contenere l’andamento inflattivo al consumo delle proprie Marche, contribuendo ad un calo generale dell’inflazione. I costi di struttura sono stabili rispetto al precedente periodo ed in linea con le previsioni di budget. Risultano invece incrementati, come da Piani marketing, gli investimenti in consumer marketing (pubblicità in particolare) e trade marketing (presidio del punto di vendita).
La marginalità operativa del primo semestre 2024 (Ebitda) risulta pari a 7 milioni di euro, in aumento (+15,0%) rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente, registrando un indice percentuale di marginalità operativa (Ebitda Margin) in miglioramento e pari al 12,1%. Il risultato operativo netto (EBIT) è pari a 5,6 milioni di euro (+18,8% verso pari periodo 2023) con una incidenza percentuale sui ricavi di vendita pari al 9,6%.
L’utile netto del periodo è pari a 4,1 milioni di euro, in crescita rispetto al primo semestre dell’anno precedente dell’11,4% con un’incidenza percentuale che si attesta al 7,1% dei ricavi di vendita.