La Slovenia è la Regione Europea della Gastronomia 2021

La Slovenia è “gastronomia”. Infatti è stata insignita proprio quest’anno come Regione Europea della Gastronomia per il 2021.

In quest’anno si è arricchita delle prestigiosa Guida Michelin con 6 nuove stelle per un totale di 53 i ristoranti sloveni inseriti nella prestigiosa guida.

All’evento The Best Chef Awards 2021, alcuni dei nomi più influenti del mondo culinario si sono dati appuntamento ad Amsterdam per celebrare il meglio del meglio della gastronomia. Tra di loro, anche Ana Roš di Hiša Franko, la più importante e stimata ambasciatrice della gastronomia slovena nel mondo, doppia stella Michelin, che ha ottenuto il settimo posto – unica Chef donna nella Top Ten -migliorando di 11 posizioni la classifica dello scorso anno. Allo stesso tempo, Maša Salopek, che dal 2018 guida il team di pasticceria di Hiša Franko, ha ricevuto il premio Best Chef Pastry.

Slovenia: i ristoranti stellati

“Gli ultimi sono stati anni difficili per la ristorazione – afferma Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia – gli chef sloveni hanno comunque dimostrato resistenza, spirito combattivo e talento. Qui, i migliori capolavori culinari vengono creati da ingredienti coltivati localmente e testimoniano l’impegno dei nostri chef per l’alta qualità, la sostenibilità, unicità, creatività e innovazione”.

I sei ristoranti stellati sloveni sono  Hiša Franko della chef Ana Roš, 2 stelle Michelin e gli una stella, Atelje, chef Jorg Zupan; Gostilna pri Lojzetu, chef Tomaž Kavčič; Hiša Denk, chef Gregor Vračko; Dam Restaurant, chef Uroš Fakuč; Vila Podvin, chef Uroš Štefelin.

Slovenia: turismo e gastronomia

La Slovenia è tra i Paesi che hanno risentito fortemente dell’impatto della pandemia. Il settore turistico dà un contributo significativo al PIL del Paese, impiegando il 6,5% della popolazione attiva, con un intenso effetto moltiplicatore su altre attività. Guardando ai dati, nel periodo gennaio-agosto 2021 abbiamo registrato complessivamente 88.000 arrivi dall’Italia e 208.745 pernottamenti totali. Il mese di agosto in particolare, il preferito dagli italiani, ha registrato il 36% in più di arrivi e il 30% in più di pernottamenti rispetto al 2020 – spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia – complessivamente il 2021 rimane, però, ancora lontano dai risultati pre-Covid per il mercato italiano. Ecco perché la nostra presenza in fiera diventa fondamentale, per rassicurare gli agenti sulla nostra disponibilità e il nostro supporto, per presentarci a quelle agenzie che sono aperte a inserire nelle loro programmazioni nuove destinazioni, per raccontare a chi già ci conosce come ci siamo sviluppati nel tempo e quali siano oggi le esperienze uniche che possono essere vissute in questa boutique destination a due passi da casa”.

.

SHARE