Terzo giorno di Legalcommunity Week 2024. Il diario

Dal 10 al 14 giugno va in scena a Milano l’ottava edizione della Legalcommunity Week, l’evento dedicato alla community legale italiana e internazionale. Quest’anno saranno più di venti le occasioni di confronto ospitate dall’hotel Principe di Savoia, in Piazza della Repubblica: conferenze, tavole rotonde e keynote speech e di confronto sui temi del momento per l’avvocatura e il mondo degli affari. 

Ma Legalcommunity Week significa anche divertimento e occasioni di aggregazione: agli eventi istituzionali si affiancano cocktail, momenti per fare sport e persino un contest musicale di band formate da avvocati e altri esponenti della business community. E ovviamente i Legalcomunity Corporate Awards, la serata di gala dedicata ai migliori avvocati d’affari e studi legali dell’anno.

Su www.legalcommunityweek.com trovate il programma aggiornato di tutti gli eventi e i link per registrarsi. Man mano che la Week prosegue, nella sezione “Photo Gallery” troverete anche le foto di tutti gli eventi.

DAY 3 – 12 GIUGNO 2024

La piovosa estate milanese di quest’anno per lo meno ha graziato i più sportivi tra gli ospiti della Legalcommunity Week. Stamattina si è tenuta regolarmente la Run The Law, corsa non competitiva di 6km lungo il Naviglio Grande, con ben 120 partecipanti.

Non competitiva, certo, ma perché non dare il giusto riconoscimento ai più veloci?
Tra gli uomini, il più veloce è stato Lorenzo Valota dello studio CastaldiPartners, seguito da Christoph Ramler di Unicredit e da Emanuele Pomini dello studio Nardi e Roncelli. Tra le donne ha prevalso Marina De Cesare dello studio Masciello Nannoni, seguita da Silvia Comelli di Cc Legal e da Emma Spiga di Kryalos sgr.

Nonostante la sveglia abbia suonato prima del solito per i molti partecipanti impegnati nella Run, la conferenza mattutina della Week è iniziata puntuale all’hotel Principe di Savoia. Introdotta da Giovanni Cerutti, membro del consiglio generale di Aigi, essa è stata dedicata al tema della risoluzione delle controversie “in a tech-driven world”.Alla prima sessione hanno partecipato Alessandra Bini, senior counsel and trust & compliance officer Europe di Ibm e responsabile Aigi per la Lombardia e la Liguria; David Bloch, shareholder di Greenberg Traurig; Rosy Cinefra, vice president e head of legal & compliance di Ntt Data Italia e presidente del Collegio dei revisori dei conti di Aigi; Ilario Giangrossi, partner di Grimaldi Alliance; e Marcello Marinari, ex giudice e ombudsman di Banca d’Italia.

Il secondo panel, moderato da Giuseppe De Palo, founder e presidente di Dialogue Through Conflict Foundation e arbitro e mediatore di Jams, è stato composto da Laura Furnaletto, senior contract negotiator di Maire; Pietro Galizzi, head of legal, regulatory & compliance affairs di Eni Plenitude; Christine Kang, partner e co-chair della China practice di Hughes Hubbard & Reed; Ralf Lindback, managing counsel dispute, insurance and trade management di Marine Wartsila; e Francesco Sciaudone di Grimaldi Alliance.

Parzialmente in contemporanea, alle 11, una tavola dedicata alle cosiddette “post-m&a complexities”, e cioè ai problemi che possono sorgere dopo la finalizzazione di fusioni o acquisizioni. A discuterne Silvia Baroffio, principal di Accuracy; Simone Davini, head of legal & corporate affairs di Crédit Agricole Cib Italy; Giovanni Foti, partner di Accuracy; Raffaele Legnani, managing director e head dell’ufficio di Milano di Hig; Stefano Modenesi, partner di Dla Piper; e Benedetta Volpi, general counsel di Nextalia sgr. Alla moderazione Letizia Ceriani, giornalista di Financecommunity.

Nel pomeriggio, il founder di CastaldiPartners Enrico Castaldi ha scandito i tempi di un dibattito sul rapporto tra moda e sostenibilità animato dai seguenti relatori: Paola Arosio, head of new brands and sustainability projects di Camera nazionale della moda italiana; Nicolas Burgener, secretary general board affairs & chief governance officer di Audemars Piguet (Marketing); Fabrizio Caretta, group general counsel di Dolce & Gabbana; Luca Chiama, legal director di Prada Group; Anne-Manuelle Gaillet, partner di CastaldiPartners; Sergio Marini, ethics & compliance director di Lvmh; Alessia Oddone, partner di CastaldiPartners; Claudia Ricchetti, general counsel e segretaria del cda di Ferragamo; Aurélie Souet, deputy general counsel di Christian Louboutin.

In contemporanea, una tavola rotonda sulle nuove tendenze degli investimenti immobiliari con Luca Di Nunzio, partner di Andpartners; Matteo Minardi, head of real estate Italy & managing director di Ardian; Roberto Schiavelli, general counsel di Dea Capital Real Estate sgr; Igar Rizzetto, manager financial institutions structured credit di Banca Finint; e Davide Cattarin, managing director di Cbre Valuation.

Giuseppe Salemme

SHARE