Surgelati: il settore cresce grazie al catering
I consumi di surgelati “fuori casa” ha superato le 315mila tonnellate, registrando nel 2018 un +1,6% rispetto all’anno precedente; il consumo in house si attestato sulle 523mila tonnellate, con una flessione dell’1,5% sul 2017.
Secondo il rapporto annuale di Iias – Istituto Italiano Alimenti Surgelati, i consumi di prodotti surgelati hanno chiuso l’anno con una sostanziale stabilità (-0,3%), in linea con i volumi del biennio 2016-2017, quando invece fu registrato un forte boom di vendite. Si tratta di un settore quindi in controtendenza rispetto al comparto alimentare, che in generale ha registrato un calo nelle vendite del -0,8% a valore e del -1,3% a volume.
Nel 2018 sono state acquistate oltre 838mila tonnellate di frozen food, in calo rispetto all’anno precedente. I vegetali svettano nella classifica dei prodotti surgelati più acquistati (398.310 tonnellate), a cui seguono l’ittico (112.700 tonnellate), le patate (145.760 tonnellate) e la pizza (91.450 tonnellate).
Buone le performance per il settore anche dei primi mesi del 2019. Ci sono infatti segnali di sviluppo che inducono a una previsione ottimistica su una possibile inversione di tendenza dei consumi alimentari nell’anno in corso.