Nasce la fondazione Accademia del Panino Italiano
Si chiama Accademia del Panino Italiano ed è la nuova fondazione culturale nata per definire l’identità e promuovere l’unicità del panino italiano nel mondo, valorizzandolo fino a renderlo icona del Made in Italy.
Il progetto – che coinvolge produttori, studiosi della materia, player del settore, designer e cuochi – ha tra i suoi obiettivi la Certificazione del Panino Italiano entro il 2018, anche attraverso la realizzazione di un’apposita app per rendere il panino tracciabile a 360 gradi.
Il panino italiano – si legge in un comunicato – suggerisce già nella sua conformazione la potenzialità di fare sistema tra l’inesauribile biodiversità dei prodotti italiani, dalla natura al design, l’abilità dei creativi e dei retailer per proporre questa esperienza di consumo con l’obiettivo di conquistare tutti assieme i mercati esteri.
Fanno parte dell’advisory board il professor Alberto Capatti, l’esperto di design Aldo Colonetti, il giornalista Davide Paolini, il maestro del pane Davide Longoni, il docente di cultura gastronomica Alex Revelli, il rappresentante dei giovani di Coldiretti Stefano Ravizza, il creatore di panini gourmet Alessandro Frassica, lo chef stellato Claudio Sadler e la giornalista Anna Prandoni.
Alla presentazione l’8 febbraio a Milano erano presenti l’amministratore delegato di Panino Giusto, Antonio Civita (nella foto) e la moglie e socia Elena Riva, che hanno voluto e finanziato il progetto.