Milano, in Statale un corso sul diritto al cibo

Diritto al cibo,  l’Università Statale di Milano organizza il corso “L’alimentazione fra salute, diritto e mercato”, al cui interno è inserita la prima Cattedra UNESCO sul diritto al cibo affidata alla Dottoressa Livia Pomodoro, Presidente del Milan Center for Food, Law and Policy e già del Tribunale di Milano.

Il corso è in programma dal 3 maggio al 29 giugno, il giovedì e il venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e sarà coordinato dal professor Pier Filippo Giuggioli, direttore del Centro Studi Interuniversitario di Diritto Comparato e Straniero. L’obiettivo è di formare professionisti con competenze trasversali specialistiche che permetteranno di ricoprire diversi ruoli, operativi e di responsabilità e direzione, per i quali è richiesta una conoscenza avanzata delle tematiche legate al mercato alimentare. Il professionista riceverà, infatti, formazione di alta specializzazione in materia economica, regolamentare e di sicurezza con approfondimenti  in economia del sistema alimentare e commercio internazionale, regolamentazione del sistema alimentare ed industria alimentare. Al termine del corso teorico in aula è previsto per tutti i partecipanti uno stage presso un’azienda del settore.

Gli esperti di comunicazione in ambito food&nutrition di Omnicom PR Group faranno parte del team di docenza tenendo lezioni su temi importanti e di grande attualità come la sociologia dei consumi alimentari, l’evoluzione dei consumi alimentari e le nuove tendenze, la risposta delle imprese ai nuovi bisogni e il ruolo della distribuzione, gli allarmi alimentari con esempi di gestione di crisi e la comunicazione delle caratteristiche salienti di tutta la filiera produttiva. Verranno presentati case study a supporto.

“Questo corso vanta una natura interdisciplinare ed ha come principale obiettivo quello di analizzare i fattori giuridici, istituzionali, sociali, economici e tecnologici che possono incidere sulla produzione e sulla sicurezza alimentare, sull’accesso al cibo e sul suo consumo: temi diventati cruciali oggi.” afferma il Prof. Pier Filippo Giuggioli. “Vuole, inoltre, offrire un servizio di formazione specialistica sia teorica sia operativa ed è quindi indirizzato non solo a coloro che già operino nel settore alimentare, ma si estende anche a coloro che desiderino operare all’interno della filiera produttiva, nonché a coloro che intendano essere occupati in organismi, pubblici o privati, di gestione o consulenza, o preposti al controllo, alla verifica ed alla certificazione.”

Il corso di formazione sarà accreditato, ai fini dell’aggiornamento professionale, presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano e l’Ordine dei Tecnologi Alimentari della Regione Lombardia e Liguria. E’ in corso la procedura per ottenere il patrocinio dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dalla Federazione Regionale Ordini Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia.

Leave a Reply

SHARE