Crescono gli investimenti in vini pregiati, Piemonte batte Toscana

Il mercato del vino continua a espandersi nel 2020 e l’Italia è ancora una volta capofila nella crescita. Il valore delle compravendite dei grandi vini italiani ha superato il totale dell’intero 2019.

Per i vini italiani si è registrato un aumento anno su anno del 28,5% del valore commerciale. Buone le performance anche nel mercato secondario, ovvero dei fine wine, cresciuto del 9%, nell’ultimo decennio.

Il valore delle compravendite dei grandi vini del Belpaese scambiate sul Liv-Ex ha superato il totale dell’intero 2019, e presto accadrà lo stesso anche in volume. Nei primi sette mesi dell’anno, il valore del commercio italiano è aumentato di oltre il 70% su base annua.

I Super Tuscans hanno dominato il commercio in valore per l’Italia, fino a quest’anno. Barolo e Barbaresco, nel 2020, sono riusciti a superarli occupando il podio. Giacomo Conterno, Barolo Riserva Monfortino 2013 ha superato di gran lunga il Sassicaia 2017, è secondo in graduatoria. Il più scambiato in volume è stato Produttori Barbaresco, Barbaresco 2016.

Questo non vuol dire che i Super Tuscans non abbiano performato. La crescita dell’appeal dei vini italiani è confermata da tante dop. Insieme al Barolo, anche il Brunello di Montalcino e il Chianti Classico hanno segnato un +300% nei primi sei mesi 2020, secondo il codice Lwin, sistema che associa un codice nemerico univoco a ogni referenza.

Ci sono diversi motivi per cui l’Italia ha fatto così bene nel 2020, non ultimo l’essere immune dai dazi statunitensi. I vini d’Italia continuano a offrire un valore relativo rispetto ai migliori vini di Bordeaux e Borgogna e le annate recenti (2015, 2016 e 2017) sono considerate nuovi parametri di riferimento per molti produttori. Con pochi segnali di vento contrario in vista per l’Italia, il paese sembra certo rimanere al centro dell’attenzione nel corso dell’anno.

Leave a Reply

SHARE