Giornata del vino su Alibaba, Italia protagonista
Italia protagonista nella giornata del vino su Alibaba il 9 settembre. Come annunciato lo scorso aprile dal fondatore Jack Ma nell’incontro con il premier Matteo Renzi in occasione di Vinitaly, la piattaforma di e-commerce ha lanciato online il Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival (in cinese “Jiu Jiu” è omofono di vino e nove).
Sono raggiungibili su internet oltre 100 mila tipologie di vini e alcolici internazionali provenienti da più di 50 Paesi tra cui l’Italia che, con 50 cantine (da Allegrini ad Antinori, da Bolla a Folonari, Frescobaldi, Mezzacorona, Planeta e Ruffino) e 500 etichette si posiziona al secondo posto per rappresentanza.
Rodrigo Cipriani Foresio, managing director di Alibaba Italia e Sud Europa, ha dichiarato: «Solo quattro mesi fa, quando annunciammo l’iniziativa dal palco di Vinitaly, due sole cantine italiane avevano lo store sulle nostre piattaforme, oggi si sono aggiunte quelle di Mezzacorona, Giv – Gruppo Italiano Vini e Iswa – Italian Wine Signature Academy. Numeri che confermano la nostra convinzione di come Alibaba possa fare molto per aiutare il vino italiano a crescere in Cina, aumentando la quota di mercato rispetto all’attuale del 6%, che non rende giustizia a un prodotto di qualità come quello che i nostri produttori sanno selezionare e offrire».
Tra gli altri Paesi rappresentati ci sono anche Francia (al primo posto), Spagna, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. Oltre all’iniziativa online, circa 5 mila bar e pub partecipano all’evento offrendo assaggi gratuiti e altri servizi ai consumatori in Cina.
Dal 2013 al 2015, Alibaba ha quintuplicato il numero di acquirenti nella categoria di wine and spirits, raggiungendo più di 10 milioni di consumatori. Secondo lo studio “Global Wines and Spirits Consumption Report” realizzato da Tmall insieme a Cbndata, al 47% dei cinesi piace il vino rosso d’importazione la cui popolarità è in aumento in particolare tra i ventenni e nelle città minori. Nei primi cinque mesi del 2016 le importazioni cinesi di vino sono cresciute del 42%, raggiungendo la quota di 1 miliardo di euro.
Il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina ha spiegato che la giornata del vino rappresenta «l’avvio di un percorso strategico che ci vede lavorare insieme al ministero dello Sviluppo economico, all’Ice e alle aziende italiane per cogliere le opportunità di un mercato in crescita. L’obiettivo è raddoppiare le esportazioni di vino, portandole a 200 milioni di euro in tre anni».