Arrivederci supermercato, gli italiani fanno spesa dal produttore
Cambiano le abitudini degli italiani che, alla classica spesa al supermercato, preferiscono sempre più acquistare dal produttore, direttamente oppure online.
di francesca corradi
Più di una persona su tre, il 41%, ama infatti comprare generi alimentari localmente, spesso recandosi direttamente nelle piccole aziende agricole. Al centro di questa inversione di rotta nella spesa sono soprattutto frutta, verdura, vino, formaggi, scelti, molte volte, in virtù di un rapporto di fiducia con il produttore stesso.
E nel caso non ci fosse tempo e modo di raggiungere le attività fuori città addirittura due italiani su tre si dichiara propenso all’uso di app e siti per l’acquisto online e la consegna a domicilio della spesa. Una modalità a cui il periodo di quarantena ha dato un grande impulso.
La nuova tendenza è evidenziata dall’Osservatorio Reale Mutua, dedicato all’agricoltura e alle nuove abitudini di acquisto degli italiani, da cui emerge un dato molto significativo: l’affezione al made in Italy e quindi una certezza a cui può guardare l’intero mondo dell’agroalimentare.
Dal campo alla tavola, la produzione locale va di pari passo con l’attenzione alla sostenibilità. Il concetto, per un connazionale su tre, evoca una filiera agricola a basso impatto ambientale. Uno su cinque lo associa al concetto di agricoltura a chilometro zero. La parola ricorda anche stagionalità, biologico ed equosolidale.
Va da sé che l’agricoltura assume un ruolo sempre più centrale nella crescita e nel percorso di rilancio del Paese. Questo nuovo comportamento di spesa, inoltre, fa ben sperare. Testimonia una ripresa dei consumi consapevole, che privilegia i prodotti italiani ed è nel nome di una sostenibilità da cui non si può più prescindere.
Questo tema è stato anche al centro del webinar promosso da Foodcommunity.it dal titolo “From Farm to Fork – I nuovi scenari della filiera agroalimentare italiana” (clicca qui per rivederlo).