Biondi Santi, partnership coi francesi del gruppo Epi

La Francia investe nella storia del Brunello di Montalcino. Il Gruppo Epi della famiglia dell’imprenditoria transalpina Descours (già proprietaria di marchi di alta gamma del mondo del vino, come gli champagne Piper-Heidsieck, Charles Heidsieck e Chateau La Verriere a Bordeaux oltre a importanti brand dell’abbigliamento di lusso come Bonpoint e J.M.Weston), ha annunciato una «partnership di strategie e capitali con Biondi Santi, una delle più prestigiose cantine italiane».

 

Jacopo Biondi Santi (nella foto) che oggi guida l’azienda, continuerà a presiedere la storica Tenuta Greppo, mentre l’amministratore delegato sarà scelto dai francesi. Il comunicato diramato dalle due aziende non fa cenno alle quote cedute e al controvalore, ma secondo Il Sole 24 Ore il gruppo transalpino ha pagato 107 milioni (pari a 40 volte l’Ebitda) per la maggioranza della cantina e per i vigneti. Il Consorzio del Brunello di Montalcino sottolinea in un comunicato che «la priorità del territorio è che ci sia continuità attraverso un piano imprenditoriale capace di garantire la qualità e l’eccellenza del brand».

 

La nuova realtà sarà divisa in tre società: una produttiva, una commerciale e una holding. La partnership tra Biondi Santi e il gruppo presieduto da Christopher Descours sarà formalizzata a gennaio 2017. All’operazione hanno lavorato gli studi legali Dla Piper e Gatteschi, che hanno assistito Jacopo Biondi Santi, e lo studio legale Chiomenti che ha affiancato Epi.

 

La scorsa primavera erano circolate indiscrezioni sull’interesse dei gruppi Lvmh e Prada per Biondi Santi, voci che ora sono state superate dall’investimento dei francesi di Epi nella Tenuta Greppo.

Biondi Santi, partnership coi francesi del gruppo Epi

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram